Quantcast
Channel: igiene orale – Blog Implantologia Avanzata
Viewing all articles
Browse latest Browse all 21

Piorrea: ecco le migliori soluzioni.

$
0
0

Piorrea

La piorrea è una malattia di origine infiammatoria che colpisce il parodonto, che è la struttura di sostegno dei denti. La piorrea, se non curata, può progredire fino a portare alla perdita dei denti stessi.

Le cause

Si ritiene che la placca batterica del cavo orale sia la principale responsabile del processo infiammatorio  che genera la piorrea. La placca batterica è un deposito di batteri che, se non rimosso, rimane adeso alla superficie dentale.

Quali sono i fattori che possono favorire lo sviluppo della placca batterica?

  • Scarsa igiene orale.
  • Ponti o corone con margini imprecisi.
  • Malposizioni dentarie (denti accavallati che rendono  difficoltose le manovre di igiene orale).

Quali sono i fattori che possono far progredire la piorrea ?

  • Il tartaro (che altro non è che la placca batterica divenuta di consistenza dura a causa di un processo di mineralizzazione)
  • Il fumo
  • Il diabete
  • Le malattie autoimmuni
  • Lo stress

I sintomi

  • Sanguinamento durante lo spazzolamento.
  • Gengive che tendono a gonfiarsi.
  • Gengive che si ritraggono (recessione gengivale) con possibile formazione di tasche (spazi tra dente e gengiva).
  • Formazione di pus ed alito cattivo.
  • Mobilità dei denti e spostamento dalla posizione originale.

Le migliori soluzioni per risolverla.

Non esiste un trattamento che porti alla guarigione clinica definitiva della malattia. La piorrea si può arrestare ma non debellare del tutto.

Una minima presenza di placca batterica può farla improvvisamente progredire. Perciò il paziente affetto da piorrea per prima cosa dovrà:

  1. Effettuare una costante e meticolosa igiene orale domiciliare.
  2. Sottoporsi a sedute di igiene orale professionale (detartrasi) almeno ogni 6 mesi.

E’ opportuno nel caso di diagnosi di piorrea rivolgersi al parodontologo che in base alla gravità della malattia potrà decidere per i seguenti trattamenti:

  • chirurgici (levigatura delle radici con apertura di un lembo gengivale associato ad eventuali tecniche di chirurgia osteoresettiva o rigenerativa a seconda del tipo di difetto osseo).

Il parodontologo valuterà se con questi trattamenti si possano recuperare i denti non totalmente compromessi. Qualora diagnosticasse dei denti irrecuperabili la migliore soluzione sarà:

E’ importante però, per il chirurgo implantologo, che il paziente abbia ancora dei denti residui, perché dove vi è un dente, anche se irrecuperabile, vi è solitamente una quantità di osso sufficiente per l’inserimento di un impianto dentale.

Conclusioni

Durante il trattamento di pazienti con piorrea si dovrà sempre valutare attentamente la quantità di osso residuo intorno ai denti; lo scopo è di potere assicurare, in caso di necessità, un margine di operatività per una eventuale riabilitazione con impianti dentali a carico immediato. La piorrea, anche se curata, potrebbe infatti portare inevitabilmente ad una progressiva perdita ossea. Nella nostra Clinica siamo stati precursori a livello mondiale del trattamento con Implantologia a carico immediato di pazienti con piorrea, in quanto i primi casi da noi affrontati con successo risalgono agli inizi degli anni 2000. Oggi tramite il protocollo OnlyOne®, sviluppato in questi ultimi 5 anni dal Dr. Roberto Villa , siamo in grado di risolvere con tecniche di chirurgia mini-invasiva in situazioni di pazienti con piorrea avanzata e poco osso  in un solo intervento e con risultati funzionali ed estetici ottimali.

L'articolo Piorrea: ecco le migliori soluzioni. sembra essere il primo su Blog Implantologia Avanzata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 21

Trending Articles