Prevenzione della carie
Nella prevenzione della carie dentaria sono importanti due fattori:
- Una corretta igiene orale.
- Una corretta alimentazione.
In questo articolo desideriamo fornire pochi, ma importanti, consigli pratici per una corretta alimentazione.
Per evitare una lunga e pericolosa permanenza di sostanze zuccherine nel cavo orale…..
Se non si ha la possibilità di lavarsi subito i denti, si raccomanda di:
- Evitare di mangiare alimenti a base di zuccheri.
- Evitare di mangiare alimenti o sorseggiare bevande zuccherate/acide in continuazione.
- Evitare di succhiare caramelle, cioccolatini e merendine.
Se dovesse capitare il contrario, bere un bicchiere di acqua naturale in modo tale da alzare il pH nel cavo orale e renderlo meno acido (al più presto possibile provvedere all’igiene con lo spazzolino).
Un consiglio è quello di masticare un chewing gum allo xilitolo.
E’ importantissimo non mangiare la sera prima di coricarsi, se non ci si è lavati i denti !
Tra le vitamine e sali minerali “amici ” dei denti, quali calcio, magnesio e fosforo, il fluoro riveste una particolare importanza.
Il ruolo del fluoro nella prevenzione della carie.
(Attenzione. Diversi autori mettono in guardia i genitori-pazienti sulle possibili cause di un sovradosaggio di fluoro quando nei bambini si somministrano pastiglie o gocce.)
Invitiamo il lettore, per approfondire l’argomento, a leggere l’articolo apparso sul nostro blog intitolato :
Fluoroprofilassi: fluoro ai bambini si o no?
Il fluoro è reperibile in diversi alimenti come tè, carne , cereali , frutta e pesce. In particolare il pesce azzurro contiene alte quantità di fluoro, in media 1,60 mg per Kg di peso. Inoltre salmone, sardine e le uova sono particolarmente ricchi di fluoro.
Vi proponiamo una tabella con i mg. di fluoro presenti in 100 g. di alimento.
Alimenti | |||
The | 0,3729 | mg | |
The istantaneo in polvere, preparato | 0,3352 | mg | |
The deteinato | 0,2692 | mg | |
Uva secca | 0,2339 | mg | |
Vino bianco da tavola | 0,202 | mg | |
Gamberetti | 0,201 | mg | |
Gambero, impanato e fritto | 0,166 | mg | |
Vino da tavola comune | 0,1533 | mg | |
Vino rosso da tavola | 0,1046 | mg | |
Caffè moka in tazza | 0,0907 | mg | |
The nestea al limone | 0,0899 | mg | |
Acqua tonica | 0,0825 | mg | |
Aranciata | 0,0806 | mg | |
Succo di uva, senza zucchero | 0,072 | mg | |
Acqua | 0,0712 | mg | |
Cereali cheerios | 0,0678 | mg | |
Succo di prugna | 0,0602 | mg | |
Pane di segale | 0,051 | mg | |
Patate, lesse, cotte con la buccia e sbucciate | 0,0494 | mg | |
Carote, lesse | 0,0475 | mg | |
Succo di pompelmo, senza zucchero | 0,0449 | mg | |
Birra | 0,0442 | mg | |
Riso, chicchi lunghi, cotto | 0,0411 | mg | |
Spinaci, lessi | 0,0378 | mg | |
Pepe | 0,0342 | mg | |
Pancetta di maiale, cotta | 0,0336 | mg | |
Succo di arancia, senza zucchero | 0,0313 | mg | |
Tonno sott’olio (sgocciolato) | 0,031 | mg | |
Tonno sottolio, senza sale | 0,031 | mg | |
Patate, fritte | 0,0256 | mg | |
Gelato al cioccolato | 0,0228 | mg | |
Petto di manzo, brasato | 0,0224 | mg | |
Fianchetto di manzo | 0,0224 | mg | |
Fesa di manzo, cotta | 0,0224 | mg | |
Asparagi, lessi, salati | 0,0219 | mg | |
Asparagi lessi | 0,0219 | mg | |
Tacchino arrosto | 0,0209 | mg | |
Fagiolini | 0,019 | mg | |
Marmellate | 0,019 | mg | |
Tonno in salamoia (sgocciolato) | 0,0186 | mg | |
Cereali, Kellogg’s corn flakes | 0,017 | mg | |
Cereali, corn flakes a basso contenuto di sodio | 0,017 | mg | |
Chicken mcnuggets | 0,0163 | mg | |
Arachidi tostate | 0,016 | mg | |
Salsiccia fresca di maiale, cotta | 0,0159 | mg | |
Infuso di camomilla | 0,013 | mg | |
Yogurt da latte parzialmente scremato | 0,012 | mg | |
Yoghurt (intero) | 0,012 | mg | |
Nettare di albicocca, con vitamina c | 0,0119 | mg | |
Nettare di albicocca, in scatola, senza vit. c aggiunta | 0,0119 | mg | |
Nettare di pesca, con vitamina c | 0,0119 | mg | |
Nettare di pesca | 0,0119 | mg | |
Nettare di pera con vitamina c | 0,0119 | mg | |
Nettare di pera | 0,0119 | mg | |
Noci | 0,01 | mg |
Ma qual ‘è il fabbisogno medio di fluoro giornaliero? Occorre calcolare 0,05 mg al giorno per kg di peso del bambino. Quindi, ad esempio, se vostro figlio pesa 20 kg, dovrebbe assumere 1 mg di fluoro al giorno circa.
Potere cariogeno di alcuni alimenti
Alimento | Potere cariogeno |
Caramelle | 27 |
Miele | 21 |
Cioccolato al latte | 21 |
Biscotti | 18 |
Pasticcini, formaggini | 13 |
Cioccolato fondente | 12 |
Cioccolatini | 11 |
Marmellata | 10 |
Gelato | 9 |
Pane e burro, patate fritte | 7 |
Latte, polenta, banane | 6 |
Mela, piselli | 5 |
The, gelatine di frutta | 4 |
Succo di frutta, fragole, arance, frittata | 3 |
Limonata | 2 |
Prosciutto, carne | 1 |
In conclusione, un’ alimentazione equilibrata, contenente una quota sufficiente di fluoro, dovrebbe garantire nei bambini una buona prevenzione nei riguardi dei fenomeni cariosi.
L'articolo Denti e alimenti: no alla carie dentale. sembra essere il primo su Blog Implantologia Avanzata.